Ritagliare è molte volte una parte integrante del processo di fotoritocco. Perché? Be’, perché quest’operazione può aiutarti in diversi modi per creare immagini di qualità. Attraverso il processo di ritaglio potrai migliorare la composizione generale di un’immagine, cambiare il rapporto di aspetto, rimuovere elementi inutili…
Ritagliare una foto è a volte una operazione necessaria per migliorare la composizione dell’immagine e l’aspetto generale. Non importa se hai bisogno di cambiare il rapporto d aspetto dal formato verticale a 4:3 per esempio, sbarazzarti di uno sconosciuto che apparisce vicino a te e…
A volte JPG può essere il formato di immagine migliore, perché semplicemente è più facile lavorare con lui. Altre volte la qualità dell’immagine prevale sulle dimensioni e, in questo caso, un formato con compressione senza perdita di dati come PNG o TIFF diventa l’alternativa preferita.…
Nel caso in cui lavori in modo costante con un gran numero di fotografie, non puoi permetterti di perdere il tempo e passare in rassegna le foto una per una. In questo caso è meglio ricorrere alle app che possono ritoccare più immagini contemporaneamente e…
Le applicazioni di fotoritocco attuali vengono con un’ampia gamma di effetti e filtri progettati per fare le nostre immagini risaltare. Ma a volte ci mancano le cose semplici come per esempio la data e ora nelle foto, che può essere utile da varie prospettive. Se…
Ad un certo punto, chiunque abbia lavorato con immagini digitali ha dovuto convertirle in un formato specifico. Forse hai scattato in RAW e hai bisogno ora di trasformare le tue foto in un formato comunemente utilizzato. Forse devi compilare un documento PDF da multiple foto o semplicemente…
Ridimensionare, convertire o aggiungere watermark ad una sola immagine sono operazioni semplici per un programma di fotoritocco. Ma quando devi applicare le stesse modifiche non a una, ma a decine o centinaia di immagini… diciamo che diventa un compito realmente noioso. E qui entrano in…